Renergetica

IT

INVESTOR RELATIONS

Consiglio di Amministrazione

Stefano Giusto

Presidente e Amministratore Delegato

 

Sergio Conta

Consigliere Delegato

Claudio Rosmarino

Consigliere

Rosa Maria Arnau Noguer

Consigliera

Marco Giannettoni

Consigliere

 

Stefano Giuffredi

Consigliere

Paola De Martini

Consigliera Indipendente

Collegio Sindacale

Sartorelli Silvio

Presidente del Collegio Sindacale

Cignolini Fausto

Sindaco effettivo

Zaffaina Monica

Sindaca effettiva

 

Savino Gian Luca

Sindaco supplente

Sivori Paola

Sindaca supplente

STEFANO GIUSTO

Stefano Giusto è nato il 15 aprile 1958. Dal 1989 è amministratore delegato, Presidente del Consiglio di Amministrazione e socio di Ecotrade S.p.A., società operante nel settore di trading di materie prime, seconde e rifiuti indifferenziati. Dal 2000 è, inoltre, Presidente del Consiglio di Amministrazione e socio di Officina dell’Ambiente S.p.A..
Dal 2008 è socio di Exacto, holding di partecipazioni e dal 2010 è Presidente del Consiglio di Amministrazione di Zaon, società operante nella produzione di energia da fonti rinnovabili. Dal 2015 è socio e amministratore di Justin Case S.r.l., società operante nel settore immobiliare e amministratore delegato di D-Heart S.r.l., società produttrice di apparecchi elettromedicali in remoto.

SERGIO CONTA

Sergio Conta è nato a Genova il 4 marzo 1972. Dopo la laurea in economia e commercio, conseguita presso l’Università degli Studi di Genova nel 1999, ha iniziato a lavorare come stagista revisore contabile presso Deloitte & Touche S.p.A.. Dal 1999 e fino al 2002 è entrato a far parte di KPMG S.p.A. come revisore contabile. Dal 2002 e fino al 2003 è stato responsabile ammnistrativo di Carbotecnica S.r.l. (Thyssenkroup). Dal 2003 al 2004 ha svolto il ruolo di responsabile amministrativo e finanziario presso Strade Blu S.p.A.. Dal 2004 al 2015 ha svolto il ruolo di direttore amministrativo e finanziario, in qualità di dirigente presso Energy Coal S.p.A. e di Energy Shipping S.p.A., parte del Gruppo ICE – Trading di materie prime. Dal 2015 ricopre la carica di direttore amministrativo e finanziario di Exacto.

CLAUDIO ROSMARINO

Claudio Rosmarino è nato il 21 giugno 1950. Dopo la laurea in ingegneria meccanica conseguita nel 1975 presso l’Università degli Studi di Genova ha svolto, dal 1976 al 1991 il ruolo di Responsabile dell’ente di progettazione dei sistemi fluidi per i servizi tecnologici relativi ad altoforni, acciaierie, colate continue, laminatoi, tubifici, linee di finitura, linee di processo e produzione di gas tecnici nell’ambito di complessi siderurgici presso Italimpianti S.p.A.. Dal 1991 al 1994 è stato direttore responsabile dell’organizzazione e gestione dell’attività produttive dello stabilimento di Genova di Elettrogeneral S.r.l.. Dal 1994 al 1997 ha lavorato presso un’azienda produttrice di fusti per bevande gassate, poi come amministratore delegato. Dal 1997 al 1998, invece, è stato responsabile dell’attività di produzione e organizzazione e gestione presso Commerciale Acciai. Dal 1998 e fino al 2000 ha ricoperto il ruolo di dirigente presso D’Appolonia S.p.A., azienda fornitrice di servizi di ingegneria integrati. Dal 2000 al 2004 ha svolto la libra professione di consulente presso una società leader nel campo
della commercializzazione di rifiuti industriali e dal 2006 è amministratore delegato di Officina dell’Ambiente S.p.A., società operante nel settore del trattamento e recupero di rifiuti speciali.

ROSA ARNAU

Rosa Arnau è nata a Girona l’11 febbraio 1972. Nel 1995 completa il percorso di Laurea in economia aziendale e Master in Business Administration presso E.S.A.D.E. (Barcellona) e inizia la sua carriera lavorativa presso la società di revisione Arthur Andersen. Nel 1996 si trasferisce a Genova e occupa il ruolo di Ship Supervisor nell’ambito dell’ufficio Inventory Control di Costa Crociere; il percorso nel modo del turismo continua in Festival Crociere ricoprendo varie posizioni di responsabilità, e si conclude nel 2015 dopo l’incarico di Business Analyst presso la multinazionale indiana IBS – Software Services. Il passaggio al mondo dell’energia inizia subito dopo, partendo da Energetic SpA. dove è responsabile delle convenzioni Consip e detiene relazioni con le Pubbliche Amministrazioni. Nel 2018, entra in Renergetica S.p.A. quale responsabile del Controllo di Gestione e successivamente delle Risorse Umane, per poi diventare parte del Consiglio di Amministrazione come Amministratrice Delegata.

MARCO GIANNETTONI

Marco Giannettoni è nato a Recco (GE) il 25 settembre 1970. Dopo il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettrica nel 2001 presso l’Università di Genova, ha conseguito una ventennale esperienza professionale nella ricerca industriale, sviluppo e progettazione di impianti per la produzione di energia elettrica, sistemi solari fotovoltaici e mercati energetici correlati, e un ampio know-how sulle applicazioni e le opportunità offerte dalla digitalizzazione delle reti per le microgrid ibride, i sistemi di accumulo e la generazione distribuita. Dal 2009 è collaboratore e riferimento tecnico per Renergetica nella R&D, sviluppo, progettazione e gestione di progetti di generazione di energia da fonti rinnovabili in tre continenti. Dal 2021 è membro del Consiglio di Amministrazione.  

STEFANO GIUFFREDI

Stefano Giuffredi è nato a Genova il 26 Aprile 1975. È nel mercato delle Rinnovabili dal 2013, quando è diventato CEO di Sunwise, Società attiva nel monitoraggio degli impianti fotovoltaici. La sua esperienza in Renergetica inizia nel 2017, occupando varie posizioni in differenti campi, specialmente a che fare con lo sviluppo dei mercati internazionali. Dal 2019 come Business Development Manager si occupa di tutti i mercati esteri e dal 2021entra a far parte del Consiglio di Amministrazione e come CBDO si occupa dello sviluppo di tutti i mercati. Può contare su una vasta rete di relazioni come legale rappresentante della Rete Mirabilia (Rete di Imprese legata alla omonima rete europea di 15 Camere di Commercio) e come Consigliere Generale di CIM (Confederazione degli Italiani nel Mondo).

PAOLA DE MARTINI

Paola De Martini è nata a Genova il 14 maggio 1962. Dopo la laura in giurisprudenza conseguita presso l’Università di Genova nel 1985 ha conseguito un master nel 1988 in International Trade and International Tax Law presso la London School of Economics a Londra nonché nel 1990 un dottorato di ricerca presso l’Università di Genova. Nel 1993 ha conseguito l’abilitazione allo svolgimento della professione forense e nel 2014 ha conseguito il premio Marisa Bellisario “Donne ad Alta Quota”. Dal 1985 al 1994 ha svolto la professione di avvocato presso lo Studio Uckmar di Genova. Dal 1992 al 1995 è stata scelta e ha firmato un contratto con il CNEL in qualità di esperto di diritto internazionale e comunitario per l’identificazione dei contrasti con la normativa Europea CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro e Ministero delle Finanze nel quadro del “Progetto Fisco Ordinato” promosso dal Ministro delle Finanze. Dal 1994 al 1998 è stata direttore del dipartimento societario e fiscale del Gruppo Bulgari. Dal 1994 al 2004 ha svolto il ruolo di direttore del dipartimento legale, societario e fiscale del Gruppo Grimaldi, società quotata presso la Borsa Italiana S.p.A. e leader ne settore dello shipping; nello stesso periodo è stata anche membro della Commissione Finanza e diritto di impresa di Confitarma. Dal 2005 al 2014 è stata direttore con responsabilità strategica del Gruppo Luxottica, società quotata alla Borsa di New York e presso Borsa Italiana S.p.A.. Dal maggio del 2014 fino alla Data del Documento di Ammissione ha svolto il ruolo di senior vice president e global head of tax di STMicroelectronics International NV, società quotata presso la Borsa di New York, Parigi e Borsa Italiana S.p.A. e leader nel settore della microelettronica.
Dal gennaio del 2014 al gennaio del 2017 è stata anche membro del consiglio di gestione della Banca Popolare di Milano. Membro del Comitato Consiliare Rischi, Comitato Parti correlate, Commissione Soci. Dal luglio del 2018 ricopre, inoltre, il ruolo di vice president global head of tax di Coca Cola European Partners società quotata su quattro mercati. Dal 2020 ad oggi lavora come General Cousel presso Octo Telematics SpA.

SILVIO SARTORELLI

Silvio Sartorelli è nato a Genova il 7 aprile 1954. Dopo la laurea in economica e commercio nel 1976 si è iscritto all’albo dei dottori commercialisti di Genova nel 1977.
Dal 1995 è iscritto anche all’albo dei revisori legali dei conti. Dal 1977 presta attività di consulenza fiscale, contabile e amministrativa nonché consulenza per procedure concorsuali e consulenze tecniche in materia contabile. Dal 1994 al 2007 è stato membro del Consiglio di Amministrazione di AMIU (Azienda Multiservizi e Igiene Urbana del Comune di Genova); dal 1995 al 2009 è stato membro del Collegio Sindacale della società a partecipazione pubblica Palazzo Ducale S.p.A. e dal 2002 al 2010 è stato amministratore delegato della Bagni Marina di Genova S.p.A.. Dal 2006 al 2009 è stato amministratore delegato della Sportingenova S.p.A..

FAUSTO CIGNOLINI

Fausto Cignolini è nato a Genova il 2 ottobre 1966. Dopo la laurea in economia e commercio presso l’Università di Genova, ha conseguito nel 1995 il titolo di dottore di ricerca presso l’Università di Padova. È attualmente docente universitario e relatore in diversi corsi e seminari. È, inoltre, iscritto all’albo dei dottori commercialisti dal 1992 e al registro dei revisori contabili dal 1995. È altresì iscritto all’albo dei consulenti tecnici del Tribunale dal 1996 e presta attività professionale di dottore commercialista presso il proprio studio a Genova.

GIANLUCA SAVINO

Gianluca Savino è nato a Genova il 19 aprile 1962. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita nel 1986 presso l’Università di Genova, ha conseguito, nel 1994 sempre presso l’Università di Genova, la laurea in economia e commercio. Nel 1987 ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di dottore commercialista e nel 1995 si è iscritto all’albo dei consulenti tecnici di ufficio presso il Tribunale di Genova.
Dal 1996 è iscritto nel registro dei revisori contabili. Dal 1986 al 1988 ha lavorato presso la Arthur Andersen & Co S.A.s. svolgendo attività di certificazione di bilancio.
Dal 1988 svolge anche l’attività di curatore fallimentare e commissario giudiziale presso il Tribunale di Genova. Ha prestato attività di consulenza amministrativa e contabile a enti pubblici territoriali e a enti pubblici del settore sanitario (ad esempio presso la Regione Liguria assessorato al bilancio, e presso l’Istituto G. Gaslini, dal 1997 al 2015, nonché presso Arpal Agenzia Regionale per la protezione dell’ambiente ligure
dal 2012 ad oggi. Svolge parallelamente all’attività professionale, attività accademica presso l’Università di Genova.

MONICA ZAFFAINA

Monica Zaffaina è nata a Genova il 12 febbraio 1964. Dopo la laurea in economia e commercio conseguita nel 1990 presso l’Università di Genova si è iscritta nel 1993 all’albo dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Genova e nel 1995 a quello dei revisori legali dei conti. Dal 1993 svolge attività di consulenza fiscale, contabile e amministrativa nonché consulenza per procedure concorsuali e consulenze tecniche in materia contabile.

PAOLA SIVORI

Paola Sivori è nata a Chiavari il 14 novembre 1965. Dopo la laurea in economia e commercio conseguita presso l’Università degli Studi di Genova nel 1992 ha conseguito il titolo di dottore commercialista nel 1993 e si è diplomata nel 2016 presso la Scuola superiore di Difensore tributario di Ipsoa. Dal 1995 ad oggi ha prestato la propria attività presso lo studio Strada Borghetti Cavo e Associati, specializzandosi in consulenza aziendale societaria e fiscale, dedicata alle società e agli enti non commerciali.