Renergetica

IT

Parliamo delle recenti autorizzazioni rilasciate

Da novembre 2021 a gennaio 2022 sono state rilasciate autorizzazioni per impianti che sfruttano le energie rinnovabili pari a 800MWp. Di questi 800 MWp la maggioranza (ossia 550MWp) è stata relativa a progetti fotovoltaici in aree agricole. La restante quota parte, ossia 250MWp è stata ripartita tra fotovoltaico in aree industriali ed eolico. In generale, anche alle luce delle recenti iniziative legislative del Governo, a partire dal Decreto Energia per arrivare alla sua conversione in legge dello scorso maggio, le rinnovabili sono al centro dell’attenzione nel nostro paese e con esse lo è anche l’agrivoltaico. Di recente è stato infatti creato un tavolo a cui siedono UNI (Ente Italiano di Normazione), Università Cattolica del Sacro Cuore e REM Tec che si pone lo scopo di creare linee guida univoche per l’individuazione dei terreni agricoli atti a ospitare impianti agrivoltaici. La prassi di riferimento stabilita da UNI fornirà i requisiti a cui dovranno attenersi i progetti di prossima installazione. In ogni caso è ormai assodato che affinché si possa parlare correttamente di agrivoltaico i pannelli dovranno essere mobili, fissati al terreno a una certa altezza per consentire il passaggio dei mezzi agricoli, delle persone e degli animali. In più, con la norma UNI, saranno disciplinati gli indicatori necessari al monitoraggio dei pannelli, nonché la valutazione della loro messa in servizio.