Da tempo si discute circa il fatto che i pannelli solari possono dare una mano all’agricoltura rendendola più resiliente nei confronti dei cambiamenti climatici. Oggi però arriva un importante studio dell’Università di Hohenheim, a Stoccarda, che ha stimato per la prima volta il potenziale globale degli impianti agrivoltaici nell’attenuare gli effetti negativi della siccità sull’agricoltura. Lo studio ha evidenziato come l’ombreggiatura dei pannelli solari riduca lo sfruttamento delle acque sotterranee in regioni con scarse risorse idriche. I benefici dell’agrivoltaico si fanno ancora più marcanti per le regioni in cui vi è sia una forte crescita della popolazione che pronunciate condizioni siccitose. Su quest’ultimo fronte le regioni che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, con un clima sempre più secco, sono le candidate perfette per l’utilizzo del sistema agrivoltaico