Continua a crescere l’interesse per l’Agrivoltaico, soprattutto in Italia, patria dell’agroalimentare più famoso e apprezzato nel mondo dal momento che questa innovativa tecnologia è considerata una delle chiavi per raggiungere in maniera più rapida gli obiettivi di neutralità climatica fissati a livello globale. Il sistema informativo geografico fotovoltaico (PVGIS) del Centro comune di ricerca della Commissione europea ha addirittura quantificato il vantaggio rappresentato dall’Agrivoltaico, prendendo in considerazione le superfici utilizzabili in tal senso in Germania: si stima un aumento degli impianti fotovoltaici dagli attuali 58 GW a 400 GW nel 2030. Anche se in Italia questo tipo ibrido di coltivazione e produzione energetica è ancora praticamente alla fase sperimentale, ci sono evidenti e ottime possibilità di uno sviluppo consistente nel prossimo futuro.