Renergetica

IT

Tutte le novità del PNRR3 sulle rinnovabili

Il disegno di legge per la conversione del Decreto PNRR 3 contiene una serie di novità che riguardano anche il mondo delle rinnovabili, in particolare legate ai processi autorizzativi ora più agevoli e alle aree considerate idonee all’installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili più ampie.

Nel dettaglio, per quanto riguarda le autorizzazioni per il fotovoltaico, non sarà richiesta la VIA fino al 30 giugno 2024 nelle aree idonee all’installazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili, nell’ambito di piani e programmi che hanno già ottenuto la Valutazione ambientale strategica (VAS) per: 

– impianti fotovoltaici con potenza complessiva sino a 30 MW, anche comprensivi dei sistemi di accumulo; 

– rifacimento, potenziamento o integrale ricostruzione di impianti fotovoltaici già esistenti, eventualmente comprensivi di sistemi di accumulo, che non prevedano variazione dell’area occupata e con potenza complessiva fino a 50 MW;

Al di fuori delle aree protette, o appartenenti alla Rete Natura 2000, l’installazione degli impianti fotovoltaici nelle aree agricole sarà libera a condizione che:

– i pannelli siano collocati sopra le piantagioni, ad almeno 2 metri dal suolo;

– i pannelli non siano supportati da fondazioni in cemento o difficilmente amovibili;

– l’intervento sia realizzato in modo da garantire l’integrazione con le attività agricole, quale supporto per le piante o per i sistemi di irrigazione parcellizzata e come protezione o ombreggiatura delle coltivazioni sottostanti.