Analizzando i dati elaborati dal GSE per la prima edizione di InFotovoltaico, risulta evidente come questo settore sia in continua crescita: rispetto al solo 2021, il numero di nuovi impianti installati in Italia ha visto un incremento pari al 126% con un incremento della potenza installata del 150%. Fortunatamente, anche in Europa si assiste ad un incremento della produzione energetica da fotovoltaico. La Germania è il paese capofila del settore con 7,4 GW installati nel 2022, mentre Spagna, Olanda e Polonia con oltre 3,5 GW a testa. Si delinea, dunque, da qui al 2030, uno scenario più che positivo sull’utilizzo dei pannelli fotovoltaici in supporto alla transizione energetica. Nei prossimi 5-10 anni, infatti, l’energia solare registrerà una crescita ancora più sostenuta arrivando a prendersi una fetta di mercato sempre più consistente, rispetto alle energie fossili, favorendo l’indipendenza energetica del nostro continente.