Renergetica

IT

Fotovoltaico: le nuove linee guida di Solar Power Europe

Il fotovoltaico può rappresentare uno strumento fondamentale per tutelare la biodiversità mantenendo alto l’impegno climatico. Tutto sta nella capacità di posizionamento, progettazione e gestione dell’impianto. Ad esempio, l’impiego di pannelli solari su terreni degradati aiuta a finanziare il ripristino del sito, facilitando anche la crescita della vegetazione sotto i moduli nei climi più secchi, migliorando gli stock di carbonio nel suolo e il ciclo dell’azoto, e promuovendo il pascolo. Per non commettere errori, e dunque, procedere nella corretta direzione di convivenza tra fotovoltaico e ambiente sono state di recente presentate le linee guida di Solar Power Europe. L’associazione ha pubblicato nei giorni scorsi, in occasione della prima conferenza Sustainable Solar Europe, una nuova relazione dedicata al rapporto tra fotovoltaico e biodiversità.Il documento, elaborato con i contributi di una serie di attori chiave dell’ambientalismo europeo, offre un focus sulle migliori pratiche nell’identificazione dei terreni adatti ai grandi impianti. Le raccomandazioni includono la definizione delle priorità nell’uso del suolo artificiale, il coinvolgimento di proprietari terrieri e agricoltori in progetti di agrivoltaico a duplice uso del suolo, l’esclusione delle zone umide naturali e delle foreste e il coinvolgimento dei corpi idrici artificiali attraverso il fotovoltaico galleggiante.