L’energia solare europea 2022 ha iniziato a correre. In un solo anno in Europa si sono installati complessivamente 41,4 GW di nuova potenza fotovoltaica, portando il totale cumulato a quota 208,9 GW. A sostenerlo, anche se non ancora in via definitiva, è il rapporto annuale di SolarPower Europe, l’European Market Outlook for Solar Power, che mostra un comparto attivo e dinamico nonostante tutte le sfide del periodo. Si tratta in ogni caso di un risultato impressionante che aiuta ad allentare la crisi energetica. Le aggiunte 2022 di energia solare potrebbero da sole soddisfare il fabbisogno elettrico di oltre 12 milioni di case europee, rimpiazzando 4,45 miliardi di metri cubi di gas. Per quanto riguarda la classifica dei Paesi più virtuosi, a guidarla è la Germania, con una crescita quasi 8 GW fotovoltaici nel 2022. Seguono Spagna (7,5 GW), Polonia (4,9 GW), Paesi Bassi (4,0 GW) e Francia (2,7 GW). Anche l’Italia, comunque, si è ritagliata un posto nella top ten comunitaria e si trova al sesto posto della classifica grazie ad una capacità aggiuntiva stimata di circa 2,6 GW e una crescita annuale del 174%. Si tratta del trend più elevato a livello comunitario.