Renergetica

IT

Emissioni di Co2 in crescita: colpa del caro energia e dell’uso del carbone

Il 2021 è stato un anno che, di fatto, ha segnato uno dei picchi più alti mai registrati nelle emissioni di CO2 nell’ambiente. Un picco che, ha fatto registrare 36,3 miliardi di tonnellate anidride carbonica nella ria (+6%) cosi come segnalato dall’IEA (International Energy Agency) e che può essere spiegato in parte con il rimbalzo della crescita dell’economia mondiale post pandemia da Covid-19, ma questo da solo non basta. Il fatto è che fattori per sostenere tale rimbalzo produttivo si è necessariamente dovuti ricorrere a un massiccio uso di energia il cui costo, come ben sappiamo, è andato via via crescendo sempre più nel corso del 2021. D’altra parte le condizioni meteo non sempre hanno favorito l’uso di delle fonti rinnovabili 8che pure, va detto, nel 2021 hanno registrato una crescita molto sostenuta), con la conseguente scelta, da parte di molti paesi del mondo di ricorrere a una maggiore combustione di carbone. Il recente conflitto tra Russia e Ucraina, poi, non sembra affatto destinato a migliorare la situazione tra gasdotti danneggiati e sanzioni economiche il futuro che ci attende, almeno sul medio periodo, desta molte preoccupazioni.