
Overshoot Day per l’Italia
Dal 15 maggio l’Italia è in debito con il pianeta terra, un debito che ha a che vedere con l’ecosistema globale. In poche parole, da

Parliamo di cinture solari…
Con la terminologia Solar Belt (letteralmente cintura solare) si intende una zona fotovoltaica a servizio di centri produttivi e centri cittadini. Premessa importante, soprattutto in

Dismissione uso fonti fossili per le isole non interconesse
Entro la fine del 2026, quindi entro meno di 4 anni, tutte le ‘isole non interconnesse’ (piccole isole italiane che vanno dalla Toscana alla Sicilia

Cos’è il piano RePowerEU?
Il mese scorso l’Unione Europea ha lanciato il piano RePowerEu, un progetto che ha lo scopo di calmierare e mettere un tetto al prezzo dell’energia

Quali sono i prossimi step della transizione?
È un momento cruciale quello che il nostro Paese sta vivendo, un momento che, come lo ha definito il ministro per la Funzione Pubblica, Renato

Il PNRR guarda all’agrivoltaico come a un mezzo per favorire questa transizione
Mai come nell’ultimo periodo le energie rinnovabili sono state al centro dell’attenzione mediatica. Tra fotovoltaico, eolico e idroelettrico si è iniziato a porre anche l’attenzione

Transizione energetica: lo stato dell’arte in Italia
È una situazione molto complessa quella che il nostro Paese sta vivendo sul fronte della transizione energetica, soprattutto in vista degli obiettivi fissati per il

Emissioni di Co2 in crescita: colpa del caro energia e dell’uso del carbone
Il 2021 è stato un anno che, di fatto, ha segnato uno dei picchi più alti mai registrati nelle emissioni di CO2 nell’ambiente. Un picco

Un segnale di una crescente e sempre più diffusa attenzione all’ambiente?
L’anno scorso in Italia sono stati realizzati 23.641 nuovi impianti fotovoltaici, per una potenza complessiva di 101, 3 MWp, risultato di ristrutturazioni edilizie trainate dal