
Roma pronta per diventare capitale green
Roma si mette all’opera per diventare una città più sostenibile attraverso l’adozione del modello virtuoso delle Comunità energetiche rinnovabili. Il progetto al quale lavorerà il

Perfetto per patate, carote e asparagi: ecco le linee guida ministeriali per l’agrivoltaico
Il ministero della Transizione ecologica ha pubblicato le “Linee guida in materia di impianti agrivoltaici” (non ancora definitive), in cui si definiscono i criteri minimi

Accelerare il fotovoltaico in Europa: 7 mosse chiave
Sette mosse per accelerare il fotovoltaico sostenibile in Europa e assicurare che la transizione energetica rispetti natura e società: a farle nei primi giorni di

Solar Belt: tutto quello che c’è da sapere
Con il Decreto Energia si è compiuto un importante passo avanti verso l’accelerazione degli impianti fotovoltaici al fine di contrastare il caro bollette e favorire

Fotovoltaico: le nuove linee guida di Solar Power Europe
Il fotovoltaico può rappresentare uno strumento fondamentale per tutelare la biodiversità mantenendo alto l’impegno climatico. Tutto sta nella capacità di posizionamento, progettazione e gestione dell’impianto.

Nasce a Pisa la prima cattedra universitaria in Sustainable Energy Communities
Che le comunità energetiche e, in generale, le rinnovabili rappresentino il futuro del Paese è ormai chiaro e lo è al punto che, all’Università di

Price cap e rinnovabili; a che punto siamo?
Dieci ore di discussioni e negoziati febbrili, ma alla fine il Consiglio europeo ha raggiunto un accordo sul tema energia. Al centro della discussione dei

Le 5 C
Gli Stati Uniti, ancora una volta fanno da apripista per quella che è destinata a diventare una tendenza globale: l’agrivoltaico. Si stima infatti che nel

L’anno giusto
Il 2022 parrebbe essere un buon anno per l’agrivoltaico, vista anche l’aumentata attenzione che gli riserva il mondo della politica a livello globale, spinta a